Tag Archivio per: scrittura professionale

Scrittura creativa per lo storytelling aziendale

In che modo la scrittura creativa può mettersi al servizio dello storytelling aziendale e della tua efficacia nello scrivere il tuo lavoro di professionista? 

Che leggere faccia bene ce lo dicono fin da quando impariamo l’alfabeto.

Le storie degli altri – anche quelle di finzione – ci aiutano a esplorare i molteplici possibili e ci allenano a farci domande sul mondo e sulle persone, a conoscere anche quello che non vedremo mai con i nostri occhi e a costruire a nostra volta storie che abbiano “sugo”. 

Ci dimentichiamo presto – o almeno lo fanno in molti – che sono state proprio le nostre letture a educarci alla comunicazione scritta e che ci hanno reso dei narratori – più o meno acerbi – in grado di saper riconoscere quali sono gli ingredienti di base per raccontare un aneddoto al bar o tenere alta l’attenzione di qualcuno. 

E se invece provassimo a recuperare la consapevolezza che le regole della scrittura creativa ci possono essere preziose anche per allenare la nostra comunicazione professionale?

Con questo articolo voglio provare a darti qualche semplice suggerimento che arriva dalla scrittura creativa e che ti aiuta a scrivere meglio per comunicare bene, raccontare storie interessanti e fare presentazioni efficaci per la tua azienda o il tuo progetto di business. Continua a leggere

Digital copywriting, come scrivere per il tuo Brand. La video pillola

smshosting mi ha invitato a partecipare a una delle sue dirette formative su Linkedin e Youtube e sono stata onorata di poter condividere qualche consiglio di scrittura professionale e autobiografica per persone e Brand. 

La diretta è diventata un video di un’ora in cui la preparatissima Marta Gesiot mi fa qualche domanda e parlo di: 

  • Come parla il tuo pubblico? 
  • Trova il tuo tono di voce 
  • Dall’idea al messaggio: come mi focalizzo per trasmettere un beneficio? 
  • Allena e migliora il tuo stile: strategie per scrivere meglio e comunicare bene. 

Se hai voglia di approfondire, si tratta di un incontro gratuito e disponibile, grazie a smshosting che puoi vedere anche da qui. 

Esercitarsi a scrivere meglio anche online: le guide di Luisa Carrada, maestra di business writing

Carrada - libri 2018

Le piccole (ma solo per dimensioni) guide di Luisa Carrada che Zanichelli ha da poco pubblicato sono consigli di scritture digitali preziosi, anche per chi pratica il mestiere, oltre che per chi vuole avvicinarsi alla scrittura online. Chi partecipa ai miei workshop di scrittura autobiografica e gli studenti sanno che la considero la mia maestra: scherzando dico sempre che “da grande io voglio diventare Luisa Carrada”, anche se forse ho ormai perso il treno 😉 Continua a leggere

Scrivere testi efficaci per promuovere la tua attività

hands-423794_1920

Oggi voglio raccontare una storia che ha a che fare con il matrimonio possibile tra scrittura creativa, scrivere online e web marketing: attività che devono sostenersi a vicenda. In questo post avevo dato qualche consiglio per trovare il tuo stile di scrittura  online, oggi mi concentro sulla struttura di un articolo perché sia cliccato e letto e su come scegliere le parole per scrivere un contenuto che funzioni.

Ieri sono stata da una cliente per la quale ho progettato un percorso di digital coaching  e che gestisce un’attività legata al benessere della persona: la sua idea nasce da un sogno, quello di aiutare le donne a sentirsi bene nel proprio corpo e quindi di favorirne la bellezza esteriore, ma solo quando davvero connessa con la consapevolezza interiore.

Mi ha chiesto di aiutarla a comunicare questo messaggio online, perché si è resa conto che finora si è concentrata su campagne di web marketing (invio di newsletter con promozioni, segnalazione sui social media e post sul proprio blog) ma sente che non rappresentano davvero il core business della sua attività. Continua a leggere

Come trasformare lo storytelling in obiettivi: digital strategy e scrittura

Scrivere online è fondamentale se vogliamo farci conoscere, posizionarci e convincere le persone della bontà del nostro prodotto.

Ma COSA fa la differenza tra scrittura professionale, in grado di convertire una storia in azione e storytelling d’intrattenimento e relazione? Continua a leggere